Anche quest’anno Confagricoltura Cuneo organizza una giornata dimostrativa in vigneto, che si terrà domani, giovedì 19 luglio alle 16.30 ad Alba, in località Altavilla.Il programma dell’iniziativa, giunta alla 6° edizione, prevede una serie di prove tecniche in campo che verranno filmate da droni e che tratteranno le seguenti tematiche: visita prove trattamenti antiperonosporici; nutrizione della vite e fertilizzazione fogliare; gestione del verde e del sottofila; prova semina essenze per sovescio; test con atomizzatori di ultima generazione con gestione computerizzata dell’erogazione; sistema di biodegradazione delle acque reflue derivanti da lavaggio atomizzatori. Al termine delle prove ci sarà una cena conviviale sul piazzale della chiesetta Madonna degli Angeli di Altavilla. Per info: Confagricoltura uffici di Alba 0173/281929 - Antonio Marino: 345/2296270 - Luca Maggiorotto: 345/2296269
L’informazione agricola finanziata dal PSR
L’informazione agricola finanziata dal PSR
Nel PSR 2014-2020 della Regione Piemonte, la Misura 01 - “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione“ sostiene attività di formazione, informazione e scambio di esperienze per migliorare il potenziale umano impegnato nei settori agricolo, alimentare e forestale, dei gestori del territorio e delle PMI che operano nelle zone rurali.
L’intervento risponde principalmente ai fabbisogni F2 (Adeguare e potenziare la rete di consulenza e di informazione alle imprese) e F3 (Qualificare gli operatori rurali in termini di competenze e conoscenze professionali, tecniche e manageriali), anche attraverso il sostegno all’attuazione delle altre misure del PSR.
La misura M01 è collegata in via principale alla focus area 1C (Incoraggiare l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita e la formazione professionale nel settore agricolo e forestale) e presenta collegamenti secondari con gran parte delle altre focus area. La misura, per il suo carattere orizzontale, contribuisce inoltre agli obiettivi trasversali dell’innovazione, dell'ambiente e della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici con un apporto di tipo conoscitivo, aumentando la conoscenza e la consapevolezza dei fruitori delle diverse azioni. In particolare essa contribuisce a:
L’operazione: 1.2.1 “Attività dimostrative e di informazione in campo agricolo e forestale” – Azione 1:
Attività dimostrative e di informazione in campo agricolo sostiene attività dimostrative e azioni di informazione destinate alle imprese, agli addetti e ai tecnici dei settori agricolo ed agroalimentare, alle PMI e agli altri soggetti pubblici e privati operanti nelle zone rurali.
L'operazione è volta a soddisfare prioritariamente e in modo diretto il fabbisogno F2 (Adeguare e potenziare la rete di consulenza e di informazione alle imprese) ed è collegata principalmente alla focus area 1C. Trattandosi di un intervento di tipo trasversale, essa incide anche sulla maggior parte delle altre focus area e sui tre obiettivi trasversali - innovazione, ambiente e cambiamento climatico – come indicato nella descrizione generale della misura.
Le attività dimostrative previste possono prevedere sessioni pratiche per illustrare ad esempio una tecnologia, l'uso di macchinari nuovi o significativamente migliorati, nuovi metodi di gestione colturale o forestale o una tecnica specifica. Le attività potranno svolgersi in aziende o in altri luoghi, come ad es. centri di ricerca, edifici espositivi, manifestazioni di settore. Le azioni di informazione potranno prevedere attività di diffusione delle informazioni riguardanti l'agricoltura, il comparto agroalimentare e l'economia delle zone rurali per favorire la conoscenza di aspetti rilevanti per l’attività lavorativa di ciascun target.
Le azioni possono essere attivate mediante sportelli informativi, incontri, seminari, giornate tematiche e presentazioni, e veicolate con media stampati e/o elettronici.
Maggiori approfondimenti sulla Misura e sui bandi ad essa collegati sono disponibili all’indirizzo web:
http://www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/cms/finanziamenti/psr-2014-2020-misura-1-operazione-121-azione-1-attivit%C3%A0-dimostrative-e-di-informazione
Nell’ambito dell’informazione finanziata dal Psr, Erapra Piemonte, realizza un progetto di informazione, rivolto principalmente agli operatori del settore agricolo. Tale progetto, facendo propri gli obiettivi Comunitari e del Piano di Sviluppo Rurale, intende fornire un supporto a tutti i potenziali beneficiari di aiuti in ambito agricolo, con lo scopo di migliorare le capacità tecniche ed imprenditoriali dei soggetti che operano in agricoltura, promuovere e valorizzare il ricambio generazionale e promuovere la crescita culturale tramite la divulgazione di conoscenze scientifiche e pratiche innovative. Con le iniziative di progetto Erapra si propone di indirizzare gli imprenditori nelle loro scelte, evidenziando gli aspetti di sostenibilità, efficienza produttiva, l’uso sostenibile del territorio e gli orientamenti del mercato. Con la sua attività Erapra contribuisce inoltre alla diffusione delle informazioni riguardo la politica agraria, economica e sociale della Regione Piemonte.
Per raggiungere gli obiettivi di progetto sono state attivate le seguenti tipologie di strumenti:
In particolare i 41 sportelli informativi trattano tematiche e argomenti delle diverse focus area indicate nel bando. Questi costituiscono il riferimento “fisico” sul territorio piemontese. Sono attivi con la formula del front-office, dove personale appositamente formato è a disposizione degli utenti per fornire informazioni e segnalazioni di interesse. I tecnici degli sportelli hanno anche il compito di accogliere gli operatori delle aziende agricole e/o di altri settori economici delle zone rurali, analizzare le richieste e fornire le prime informazioni, coinvolgere tecnici specializzati in grado di fornire informazioni di dettaglio e aggiornare la sede centrale di E.R.A.PR.A. e Confagricoltura Piemonte riguardo alle richieste di informazione del mondo rurale.
La capillarità della diffusione degli sportelli consente un adeguato livello di specializzazione in relazione sia alle tematiche del PSR, sia alle peculiarità delle varie forme di agricoltura nelle singole zone.
Sul piano operativo ogni sportello è stato, in linea di massima, agganciato alla focus area maggiormente coerente rispetto alle caratteristiche delle aziende agricole presenti e alle tipicità del territorio, tuttavia, pur conservando la sua vocazione specifica, lo sportello, per la sua natura di punto informativo aperto ad una pluralità di soggetti e di esigenze, svolge anche un’attività informativa trasversale alle diverse focus area.
- Innovazione, grazie all'inserimento nel sistema produttivo di capitale umano qualificato, alla diffusione di servizi ad alta intensità di conoscenza, al sostegno e valorizzazione economica dei risultati della ricerca e al rafforzamento dei sistemi innovativi regionali;
- Ambiente, attraverso i temi della sostenibilità ambientale dei processi produttivi (tecniche di produzione a basso impatto, riduzione dell'uso di nutrienti e prodotti fitosanitari, conservazione della risorsa suolo) e dell'uso e sviluppo delle risorse genetiche;
- Cambiamento climatico, mediante, fra l'altro, l'adattamento dei processi produttivi ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi naturali e del dissesto idrogeologico, la riduzione delle emissioni di gas serra e di ammoniaca, l'aumento del sequestro di carbonio e il miglioramento dell'efficienza dell'uso dell'acqua e del rendimento energetico.
L’operazione: 1.2.1 “Attività dimostrative e di informazione in campo agricolo e forestale” – Azione 1:
Attività dimostrative e di informazione in campo agricolo sostiene attività dimostrative e azioni di informazione destinate alle imprese, agli addetti e ai tecnici dei settori agricolo ed agroalimentare, alle PMI e agli altri soggetti pubblici e privati operanti nelle zone rurali.
L'operazione è volta a soddisfare prioritariamente e in modo diretto il fabbisogno F2 (Adeguare e potenziare la rete di consulenza e di informazione alle imprese) ed è collegata principalmente alla focus area 1C. Trattandosi di un intervento di tipo trasversale, essa incide anche sulla maggior parte delle altre focus area e sui tre obiettivi trasversali - innovazione, ambiente e cambiamento climatico – come indicato nella descrizione generale della misura.
Le attività dimostrative previste possono prevedere sessioni pratiche per illustrare ad esempio una tecnologia, l'uso di macchinari nuovi o significativamente migliorati, nuovi metodi di gestione colturale o forestale o una tecnica specifica. Le attività potranno svolgersi in aziende o in altri luoghi, come ad es. centri di ricerca, edifici espositivi, manifestazioni di settore. Le azioni di informazione potranno prevedere attività di diffusione delle informazioni riguardanti l'agricoltura, il comparto agroalimentare e l'economia delle zone rurali per favorire la conoscenza di aspetti rilevanti per l’attività lavorativa di ciascun target.
Le azioni possono essere attivate mediante sportelli informativi, incontri, seminari, giornate tematiche e presentazioni, e veicolate con media stampati e/o elettronici.
Maggiori approfondimenti sulla Misura e sui bandi ad essa collegati sono disponibili all’indirizzo web:
http://www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/cms/finanziamenti/psr-2014-2020-misura-1-operazione-121-azione-1-attivit%C3%A0-dimostrative-e-di-informazione
Il Progetto di Erapra Piemonte
Nell’ambito dell’informazione finanziata dal Psr, Erapra Piemonte, realizza un progetto di informazione, rivolto principalmente agli operatori del settore agricolo. Tale progetto, facendo propri gli obiettivi Comunitari e del Piano di Sviluppo Rurale, intende fornire un supporto a tutti i potenziali beneficiari di aiuti in ambito agricolo, con lo scopo di migliorare le capacità tecniche ed imprenditoriali dei soggetti che operano in agricoltura, promuovere e valorizzare il ricambio generazionale e promuovere la crescita culturale tramite la divulgazione di conoscenze scientifiche e pratiche innovative. Con le iniziative di progetto Erapra si propone di indirizzare gli imprenditori nelle loro scelte, evidenziando gli aspetti di sostenibilità, efficienza produttiva, l’uso sostenibile del territorio e gli orientamenti del mercato. Con la sua attività Erapra contribuisce inoltre alla diffusione delle informazioni riguardo la politica agraria, economica e sociale della Regione Piemonte.
Per raggiungere gli obiettivi di progetto sono state attivate le seguenti tipologie di strumenti:
- 41 Sportelli informativi diffusi sull’intero territorio regionale
- 32 incontri divulgativi, convegni e seminari, realizzati a livello provinciale e interprovinciale;
- 2 pubblicazioni e 2 opuscoli realizzati e diffusi a livello regionale;
- Newsletter realizzata e diffusa dalla sede regionale;
- Video e filmati tecnici, realizzati dalla sede regionale;
- Trasmissioni TV, realizzati dalla sede regionale;
- CD-ROM, realizzati a livello regionale e dalle sedi provinciali di Torino, Alessandria e Cuneo;
- Attività dimostrative.
In particolare i 41 sportelli informativi trattano tematiche e argomenti delle diverse focus area indicate nel bando. Questi costituiscono il riferimento “fisico” sul territorio piemontese. Sono attivi con la formula del front-office, dove personale appositamente formato è a disposizione degli utenti per fornire informazioni e segnalazioni di interesse. I tecnici degli sportelli hanno anche il compito di accogliere gli operatori delle aziende agricole e/o di altri settori economici delle zone rurali, analizzare le richieste e fornire le prime informazioni, coinvolgere tecnici specializzati in grado di fornire informazioni di dettaglio e aggiornare la sede centrale di E.R.A.PR.A. e Confagricoltura Piemonte riguardo alle richieste di informazione del mondo rurale.
La capillarità della diffusione degli sportelli consente un adeguato livello di specializzazione in relazione sia alle tematiche del PSR, sia alle peculiarità delle varie forme di agricoltura nelle singole zone.
Sul piano operativo ogni sportello è stato, in linea di massima, agganciato alla focus area maggiormente coerente rispetto alle caratteristiche delle aziende agricole presenti e alle tipicità del territorio, tuttavia, pur conservando la sua vocazione specifica, lo sportello, per la sua natura di punto informativo aperto ad una pluralità di soggetti e di esigenze, svolge anche un’attività informativa trasversale alle diverse focus area.
APPUNTAMENTI
Giovedì 19 luglio ad Alba tecnica e innovazione in vigneto