Anche quest’anno Confagricoltura Cuneo organizza una giornata dimostrativa in vigneto, che si terrà domani, giovedì 19 luglio alle 16.30 ad Alba, in località Altavilla.Il programma dell’iniziativa, giunta alla 6° edizione, prevede una serie di prove tecniche in campo che verranno filmate da droni e che tratteranno le seguenti tematiche: visita prove trattamenti antiperonosporici; nutrizione della vite e fertilizzazione fogliare; gestione del verde e del sottofila; prova semina essenze per sovescio; test con atomizzatori di ultima generazione con gestione computerizzata dell’erogazione; sistema di biodegradazione delle acque reflue derivanti da lavaggio atomizzatori. Al termine delle prove ci sarà una cena conviviale sul piazzale della chiesetta Madonna degli Angeli di Altavilla. Per info: Confagricoltura uffici di Alba 0173/281929 - Antonio Marino: 345/2296270 - Luca Maggiorotto: 345/2296269
CHI SIAMO
E.R.A.PR.A. PIEMONTE è un’associazione non riconosciuta (art. 36 c.c.) costituita dalla Federazione Regionale degli Agricoltori del Piemonte (in breve Confagricoltura Piemonte) e dalle Unioni Provinciali degli Agricoltori di Alessandria, Asti, Cuneo, Novara e Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella. Ad essa aderiscono altresì le “Agritecna”, associazioni provinciali per i servizi di assistenza alla gestione delle aziende agricole, le quali svolgono la loro attività nei diversi ambiti territoriali di competenza delle menzionate Unioni.
Erapra Piemonte, direttamente tramite le Associazioni Provinciali Agritecna, o nella veste di Ente tecnico di Confagricoltura Piemonte, ha partecipato a numerosi programmi di informazione, divulgazione o assistenza alla gestione finanziati dalla Regione Piemonte. Tra i più importanti possiamo ricordare il sistema dei CATAC, la Misura L e la Misura Y sul PSR 2000-2006, nonché il Piano Sperimentale di Consulenza Aziendale (AUDIT). Sul PSR 2007-2013, come soggetto erogatore autorizzato dalla regione Piemonte, ha gestito direttamente l’attività di consulenza per le aziende agricole sostenuto dalla Misura 114. Nel periodo 2010-2015 le consulenze erogate da Erapra sono state più di 1.900.
Erapra Piemonte, dall’anno 2008 al 2015, ha anche partecipato ai progetti di informazione per il settore agricolo finanziati dalla Misura 111.1-B del PSR 2007-2013 in qualità di Ente tecnico di Confagricoltura Piemonte.
L’impostazione di fondo dell’iniziativa, infatti, era caratterizzata dalla precisa volontà di instaurare un contatto diretto con le persone attraverso modalità semplici e valorizzando, per quanto possibile, le esperienze e le competenze specialistiche già presenti all’interno di Confagricoltura, attraverso un’azione di organizzazione e razionalizzazione delle strutture dedicate all’informazione degli utenti. In una tale ottica, affinché fossero sviluppate concretamente le attività di progetto, è stato effettuato un ampio e articolato coinvolgimento delle sedi provinciali, che per Confagricoltura Piemonte rappresentano il livello territoriale a più diretto contatto con le aziende agricole, ma soprattutto del suo Ente specializzato nella divulgazione e diffusione dell’informazione.
Le tematiche affidate ad Erapra nell’ambito dell’attività informativa hanno spaziato dagli aspetti ambientali dell’attività agricola (condizionalità, agricoltura biologica, lotta integrata e sistemi di qualità, attuazione di norme e procedure relative alla riduzione dell’impatto delle attività agricole e zootecniche sul territorio), a quelli tecnici (produzioni ecocompatibili, qualità delle produzioni, produzione di energia da fonti rinnovabili, trasferimento di risultati di ricerca, ecc.), alle informazioni relative all’evoluzione normativa, alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla prevenzione di fitopatie e di patologie animali.
I contatti diretti con l’utenza sono avvenuti principalmente nei 38 sportelli di Confagricoltura Piemonte distribuiti in maniera capillare sul territorio, in modo da favorire la più ampia possibilità di relazione con il pubblico anche nelle aree più disagiate, come quelle montane. Nel periodo 2011-2015 i contatti registrati con gli utenti degli sportelli sono stati più di 83.700.
Erapra Piemonte, direttamente tramite le Associazioni Provinciali Agritecna, o nella veste di Ente tecnico di Confagricoltura Piemonte, ha partecipato a numerosi programmi di informazione, divulgazione o assistenza alla gestione finanziati dalla Regione Piemonte. Tra i più importanti possiamo ricordare il sistema dei CATAC, la Misura L e la Misura Y sul PSR 2000-2006, nonché il Piano Sperimentale di Consulenza Aziendale (AUDIT). Sul PSR 2007-2013, come soggetto erogatore autorizzato dalla regione Piemonte, ha gestito direttamente l’attività di consulenza per le aziende agricole sostenuto dalla Misura 114. Nel periodo 2010-2015 le consulenze erogate da Erapra sono state più di 1.900.
Erapra Piemonte, dall’anno 2008 al 2015, ha anche partecipato ai progetti di informazione per il settore agricolo finanziati dalla Misura 111.1-B del PSR 2007-2013 in qualità di Ente tecnico di Confagricoltura Piemonte.
L’impostazione di fondo dell’iniziativa, infatti, era caratterizzata dalla precisa volontà di instaurare un contatto diretto con le persone attraverso modalità semplici e valorizzando, per quanto possibile, le esperienze e le competenze specialistiche già presenti all’interno di Confagricoltura, attraverso un’azione di organizzazione e razionalizzazione delle strutture dedicate all’informazione degli utenti. In una tale ottica, affinché fossero sviluppate concretamente le attività di progetto, è stato effettuato un ampio e articolato coinvolgimento delle sedi provinciali, che per Confagricoltura Piemonte rappresentano il livello territoriale a più diretto contatto con le aziende agricole, ma soprattutto del suo Ente specializzato nella divulgazione e diffusione dell’informazione.
Le tematiche affidate ad Erapra nell’ambito dell’attività informativa hanno spaziato dagli aspetti ambientali dell’attività agricola (condizionalità, agricoltura biologica, lotta integrata e sistemi di qualità, attuazione di norme e procedure relative alla riduzione dell’impatto delle attività agricole e zootecniche sul territorio), a quelli tecnici (produzioni ecocompatibili, qualità delle produzioni, produzione di energia da fonti rinnovabili, trasferimento di risultati di ricerca, ecc.), alle informazioni relative all’evoluzione normativa, alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla prevenzione di fitopatie e di patologie animali.
I contatti diretti con l’utenza sono avvenuti principalmente nei 38 sportelli di Confagricoltura Piemonte distribuiti in maniera capillare sul territorio, in modo da favorire la più ampia possibilità di relazione con il pubblico anche nelle aree più disagiate, come quelle montane. Nel periodo 2011-2015 i contatti registrati con gli utenti degli sportelli sono stati più di 83.700.
APPUNTAMENTI
Giovedì 19 luglio ad Alba tecnica e innovazione in vigneto